
Tarquinia e Viterbo...alla scoperta dei nostri cugini antenati
DAL 15 APRILE 2023 AL 16 APRILE 2023
PROGRAMMA:
Sabato 15 Aprile 2023: Ritrovo dei partecipanti in orario da convenire in Piazzale Falcone e Borsellino a Prato, sistemazione in Bus e partenza. Arrivo a Caprarola incontro con la guida e visita del maestoso Palazzo Farnese. Tra gli esempi più monumentali ed integri di ville manieristiche in Italia, il palazzo - iniziato da Antonio da Sangallo il Giovane come fortezza per il futuro Papa Paolo III e trasformato dal Vignola in residenza estiva del Cardinale Alessandro Farnese - costituisce l'emblema di questa potente famiglia originaria dell'Alto Lazio. La struttura, articolata su più piani, consta di ben 365 ambienti. Una spettacolare scala elicoidale conduce al piano nobile affrescato dai più noti pittori dell'epoca: fratelli Zuccari, J. Bertoia, Raffaellino da Regio, G. De Vecchi, A. Tempesta, Giovanni Antonio da Varese. La tenuta esterna, con un'estensione di circa 19 ettari, include i Giardini Segreti, del tipo all'italiana, ed il Parco monumentale, caratterizzato da fontane (Giglio, Catena d'Acqua, Fiumi…), sculture e giochi d'acqua, alla cui sommità si erge la Casina del Piacere, luogo di massimo raccoglimento ma anche deliziosa ambientazione per feste e banchetti estivi.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per Viterbo e visita del centro storico. Nota per aver ospitato numerosi pontefici nonché il conclave più lungo della storia nel sec. XIII, Viterbo mantiene intatto il suo fascino di borgo fortificato da una possente cinta muraria. L’itinerario di visita include il rinascimentale Palazzo dei Priori, le cui sale affrescate raffigurano vicende mitiche e storiche della città la Piazza San Lorenzo, sede dell’omonima Cattedrale e dell’elegante Palazzo Papale il pittoresco quartiere medioevale di San Pellegrino; con le tipiche abitazioni con “profferlo”; la chiesa di Santa Maria Nuova, con dipinti di pittori viterbesi dei sec. XIV e XV; e la duecentesca Fontana Grande. Al termine sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
Domenica 16 Aprile 2023: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida a Tarquinia per una giornata dedicata alla civiltà etrusca. Inizieremo con la visita delle tombe dipinte e del ricchissimo archeologico. Necropoli dei Monterozzi (sito UNESCO) La sua grandissima importanza si deve alla presenza di circa 150 tombe affrescate: dai piccoli ipogei di età arcaica (VI-V sec. a.C.) raffiguranti scene di banchetti e simposi alle grandi tombe gentilizie di età ellenistica (IV-II sec. a.C.) caratterizzate da terrificanti soggetti demoniaci. Tra le tombe attualmente visitabili: Giocolieri, Caccia e Pesca, Leonesse, Fiore di Loto, Padiglione di Caccia, Cardarelli, Fustigazione, Leopardi, Baccanti e Caronti. A seguire il Museo Archeologico Nazionale allestito nella splendida cornice del Palazzo Vitelleschi, può considerarsi uno dei più importanti e ricchi d'Italia con corredi che vanno dall'età del bronzo finale (XII sec. a.C.) alla romanizzazione dell'Etruria (I sec. a.C.). Tra i numerosi reperti esposti (ceramiche, bronzi, gioielli, sarcofagi) spiccano la scultura fittile dei Cavalli Alati e quella marmorea del Mitra..
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per Cerveteri e visita della monumentale Necropoli della Banditaccia. Si estende per centinaia di ettari e rappresenta il massimo esempio di architettura funeraria etrusca. Percorrendo le strade segnate in antico dal passaggio dei carri, si ha l'impressione di trovarsi in un luogo fantastico dove tutto, perfino gli arredi delle camere sepolcrali, è stato realizzato sfruttando il banco tufaceo presente. Una vera e propria città dei morti dove l'evoluzione delle tipologie tombali, dai tumuli circolari alle tombe a dado disposte su assi ortogonali, riflette l'assetto urbanistico degli abitati dal VII al IV sec. a.C. Tra le tombe visitabili: Capanna, Maroi, Mengarelli, Policroma, Vasi Greci, Cornice, Capitelli, Casetta, Tombe a Dado, Rilievi. All’orario prestabilito sistemazione in Bus e rientro verso i luoghi di origine.
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Bus G.T. A/R. Guida autorizzata per le visite per due giorni. Auricolari. Ingressi a Palazzo Farnese - Caprarola. Ingressi al Palazzo Papale - Viterbo. Ingressi a tutti i siti di Tarquinia e Cerveteri. Hotel 4*. Pasti come da programma con bevande incluse. Assicurazione Medico/Bagaglio. Accompagnatore ITCamp Travel
LA QUOTA NON COMPRENDE: Polizza assicurativa contro l’annullamento da richiedere all’iscrizione. Gli ingressi non specificati. Le Mance. Gli Extra di carattere personale. Tutto quanto non menzionato nella “quota comprende.
Supplemento camera singola € 30